domenica 24 aprile
Esiste ancora il calcio "old style" in Italia ? o questa definizione ormai si può usare solo per contesti internazionali ma non italiani?
Probabilmente la si può trovare ancora in alcuni campi di C2 dove la passione è ancora genuina e la partita di calcio è legata a campanilismo e amicizia o parentela con i giocatori in campo.
Ma cos'è il calcio "old style"?
Per me è ciò che fa diventare una partita di calcio un momento di spettacolo, amicizia e emozioni in campo e sugli spalti. E' ritornare a quando si andava allo stadio senza macchina fotografica o telefono cellulare ma solo la sciarpa al collo, il Borghetti comprato dall'ambulante che si faceva largo tra centinaia di corpi in piedi, assiepati uno contro l'altro. Rivivere le partite con i tamburi e le torce, i fumogeni. Intuire tra la coltre dei fumogeni le prime azioni di gioco.
In realtà nulla è perduto. Il calcio genuino, un po' "pane & salame" c'è ancora.
Bisogna scendere la piramide del calcio, arrivare ad esempio alla Terza Divisione.
E precisamente la Terza Categoria Torino girone A. Questo anno sono presenti ad esempio due società, l'Aviglianese e Resistenza Granata che hanno in campo e fuori lo spirito "old style".
E domenica Resistenza Granata, già corsara in autunno ad Avigliana, ha affrontato per il ritorno l'Aviglianese.
Partita ricca di emozioni in campo con gli ospiti due volte in vantaggio e due volte raggiunti per il 2:2 finale.
Lo spettacolo però è stato a bordo campo, fin dall'entrata in campo dei giocatori. Fumogeni arancioni tra gli ospiti, granata tra i padroni di casa. E poi cori, bandieroni, bandiere, un petardo, ancora fumogeni, le casse di birra, il sostegno incessante.
E andiamoooo, dai su le mani, facciamoci sentire. Dai dai....
E in campo nessun divo, niente gel sui capelli, sugli spalti nessuna tessera del tifoso o carta d’identità, nessun tornello, niente VAR, il rumore lo fanno i tifosi, ragazzi e ragazze giovanissim* e signor* di mezza età, e non gli annunci pubblicitari o la musica scelta dalla società e sparata a tutto volume. 
Se le Pay TV e i procuratori, le piste d'atletica e i seggiolini hanno progressivamente allontanato fisicamente e emotivamente i tifosi dal campo di gioco, poter seguire partite come quella di domenica ti riavvicina eccome a quella rete che divide la gradinata dal campo.  E ti fa tornare la voglia di seguire il calcio, come gioco.
Perchè una partita deve anche esser 90 minuti di festa e anarchia




.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)












.jpg)

.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)

.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)