lunedì 25 agosto 2025

Berlino, Amburgo e dintorni (Lipsia, Dresda, Lubecca, Brema)

venerdì 22 agosto

Dopo due anni si torna in Germania.
Cinque notti a Berlino, quattro ad Amburgo, la sosta a Ulm all'andata e a Heidelberg al rientro.

Ecco il dettaglio di viaggio (km, tratte, tempi e costi di pedaggio):

Druento - Ulm 556 km / 7h30' pedaggio 25,20 € più la Vignetta Svizzera 40 CHF
Ulm - Berlino 625 km / 7h
Berlino - Castello di Charlottemburg - Lipsia - Berlino 410 km
Berlino - Dresda - Berlino 370 km 
Berlino - Amburgo 300 km / 4h
Amburgo - Lubecca - Amburgo 130 km
Amburgo - Brema - Amburgo 250 km 
Amburgo - Heidelberg 580 km / 7h30'
Heidelberg - Druento 710 km 9h pedaggio 25.2 € 

Partiamo con le foto delle targhe delle città visitate😉









Totale 3960 km percorsi, 319 € di GPL pari a 302 litri. 
Il costo del GPL in Germania e Svizzera rispetto al prezzo in questo periodo in Italia (circa 0.700€/litro in città, 0,900€/litro in autostrada) è decisamente maggiore, circa 0.99€/litro nelle aree urbane e 1.19- 1.28 in autostrada. Questo viaggio prevede l'acquisto della vignetta annuale per la Svizzera e il bollino ambientale, chiamato anche Umwelt-plakette per accedere in molte città tedesche (acquistato nel 2023 a 13,95€ tramite questo sito e ancora valido, non avendo cambiato auto). 
Si può evitare invece l'acquisto del Bollino Austriaco nel percorso dal san Bernardino verso la Germania.
Rientrando da Heidelberg abbiamo percorso il tunnel del san Gottardo (incluso nella vignetta svizzera).
Purtroppo i tempi d percorrenza si sono in alcuni casi allungati a causa di numerosi lavori lungo la rete autostradale, con restringimenti di carreggiata e conseguenti code.
Esauriti i dettagli prettamente di viaggio è ora di fare il punto sull'intera vacanza.

Siamo stati molto fortunati dal punto di vista meteorologico, 11 giorni di cielo azzurro, anzi blu, alcuni giorni a Berlino più caldi ma in generale mattinate e serate fresche.
Il confronto con il viaggio del 2023 in Baviera è naturale. La Baviera offre la possibilità di visitare città come Monaco e Norimberga, castelli, località sui laghi o a ridosso della foresta, cittadine splendide, una cucina varia, un paesaggio più verde e diversificato. In questo viaggio la scelta di usare Berlino e Amburgo come base ci ha permesso di fare escursioni con percorrenze medio lunghe, qualche difficoltà a trovare una cucina locale vicina ai nostri gusti.

Due viaggi diversi ma entrambi entusiasmanti con la Germania che ha confermato la bella impressione di due anni fa.

Ora un po' di foto di ambito gastronomico e...altro...
motrice 100% elettrica
i WC nei pressi del Fischmarkt ad Amburgo
biglietti cartacei della metro di Amburgo, poi abbiamo scaricato l'App hvv che permette uno sconto del 7%
come ci si dispone in autostrada in caso di incidenti, per permettere il passaggio dei soccorsi
lo scontrino da 1€ per l'accesso ai WC  
biglietti della metro di Berlino
Trabant in autostrada
Linea elettrificata di prova in autostrada per camion 100% elettrici (sembra la linea dei filobus degli anni '70😆)
Concludo con qualche murales dell'East Side Gallery.
E per finire un po' di noi.

Nessun commento:

Posta un commento